Master MIMAP | Curriculum Qualità e Innovazione
Percorso Finanza e Governance negli Enti locali
BANDO 2018 - 2019 IN USCITA
OBIETTIVI
Il MIMAP Qualità e Innovazione consente ai partecipanti di approfondire logiche di governance locale, metodologie e tecniche di management pubblico, di acquisire metodi, contenuti e competenze per migliorare le performance ed i risultati della PA, incontrando le esigenze di approfondimento e formazione professionale emergenti alla luce delle recenti evoluzioni normative che interessano le amministrazioni locali.
AGEVOLAZIONI
- riduzione del 50% per neo laureati
- multiple booking: possibilità di riduzioni per gruppi di iscritti provenienti da una stessa amministrazione o azienda
DESTINATARI
› NEO LAUREATI di tutte le Facoltà (laurea magistrale, specialistica e vecchio ordinamento);
› DIRIGENTI e PERSONALE GIÀ INQUADRATO NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LOCALE (Comuni, Province, Unioni di Comuni, Aziende partecipate);
› PROFESSIONALS: Manager e operatori di aziende pubbliche e/o private che gestiscono relazioni con il settore pubblico o terzo settore.
STRUTTURA DIDATTICA
Le lezioni si terranno il giovedì e il venerdì pomeriggio e in alcuni casi il sabato mattina presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Almeno un terzo dell’attività didattica sarà erogata in modalità e- learning.
Moduli di base:
- Management Pubblico
- Organizzazione e Gestione del Personale nella PA
- Sistemi Contabili e Extracontabili nella PA
- Programmazione, Controllo e Gestione dei Risultati
- Project Management nella PA
Moduli specialistici Governance Locale:
- Armonizzazione contabile e finanza locale (D.lgs. 118/2011);
- Aziende partecipate e piani di riordino;
- Fund Raising, sponsorizzazione e finanziamento degli investimenti
SBOCCHI PROFESSIONALI E PLACEMENT
Per i profili dirigenziali il master consente un aggiornamento qualificato e attuale rispetto alle ultime disposizioni normative vigenti, mentre per il personale già inquadrato nella pubblica amministrazione permette lo sviluppo di percorsi di carriera verticale e/o orizzontale anche in differenti settori e livelli dell’amministrazione pubblica consentendo di riqualificare percorsi di mobilità del personale ed un efficiente impiego delle risorse presenti.
Per i neolaureati è prevista l’opportunità di svolgere stage presso amministrazioni e aziende pubbliche, o società di consulenza in modo da poter applicare le conoscenze apprese, sviluppare specifiche capacità professionali e costruire proficue relazioni.
Le organizzazioni presso cui sono stati o potranno essere attivati Stage coincidono con le afferenze istituzionali della Faculty MIMAP. Esse includono: Dipartimento Funzione Pubblica – Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero del Welfare, Ministero della Giustizia, Ministero dell’Economia e delle Finanze, SOSE, CIPE, FORMEZ, Regioni (Basilicata, Lazio, P.A. Bolzano), ISTAT, ARAN, ISPRA, IFEL, ANCI, Cittalia, Corte dei Conti, Aziende Sanitarie Locali, Comuni, Roma Capitale, Società multi servizio in house degli Enti Locali, Kibernetes SRL, KPMG.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
La domanda di ammissione deve essere effettuata entro: in uscita.
Scadenza immatricolazioni: in uscita.
Collegandosi al sito http://delphi.uniroma2.it (Area studenti › Corsi Post-Lauream › Master);
Inviando all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. la documentazione richiesta dal bando - BANDO 2018 - 2019 IN USCITA
INIZIO CORSO: 18 Aprile 2019 - Termine delle lezioni: Gennaio 2020.
QUOTA DI ISCRIZIONE
Pari a € 4.000, pagabile in due rate:
- La prima di € 2.146, comprensiva di marca da bollo e di contributo per il rilascio della pergamena finale, da pagare entro il 27 Marzo 2019
- La seconda di € 2.000, da pagare entro il 31 Luglio 2019
MAIN PARTNERS
![]() |
![]() |