Master MIMAP | Curriculum Professionalizzante
Percorso Performance Management e Anticorruzione
OBIETTIVI
Il MIMAP Professionalizzante nasce dalla partnership con la SNA – Scuola Nazionale dell’Amministrazione e si propone di fornire formazione e aggiornamento professionale di eccellenza al personale già impiegato nel settore pubblico. A tal fine, il Master approfondisce temi di massima rilevanza attuale quali la misurazione e gestione delle performance e i sistemi anticorruzione.
AGEVOLAZIONI
- 10 Posti a Titolo Gratuito per funzionari della PA Centrale messi a disposizione da SNA (Scuola Nazionale dell’Amministrazione)
Possono essere ammessi alle selezioni per i contributi SNA funzionari e dirigenti in servizio presso le seguenti Amministrazioni:
- Amministrazioni centrali: Organi costituzionali e di rilievo costituzionale;
- Presidenza del Consiglio dei Ministri e Ministeri;
- Agenzie fiscali;
- Autorità amministrative indipendenti.
Enti nazionali di previdenza e assistenza:
- Istituto nazionale infortuni sul lavoro – INAIL;
- Istituto nazionale previdenza sociale – INPS;
Tra i funzionari, possono essere ammessi gli appartenenti alla III area comparto Ministeri / Agenzie Fiscali, alla categoria A comparto Presidenza del Consiglio dei Ministri o ad analoghe aree funzionali/retributive previste dagli ordinamenti del personale delle Amministrazioni sopra riportate.
Per concorrere alle selezioni per i posti a titolo gratuito messi a disposizione da SNA occorre:
- Seguire la procedura indicata nel Bando MIMAP (in uscita) nella sezione Domanda di Ammissione, riportando nell'oggetto della mail: “Selezione MIMAP-SNA 2018”;
- È consigliato allegare l’assenso scritto del dirigente dell’ufficio di appartenenza (ovvero autorizzazione alla eventuale frequenza del master);
- Tale autorizzazione dovrà in ogni caso essere prodotta dagli assegnatari del beneficio per poter perfezionare l’iscrizione a titolo gratuito.
- 10 Borse di studio INPS per dipendenti pubblici
- riduzione del 50% per neo laureati
- multiple booking: possibilità di riduzioni per gruppi di iscritti provenienti da una stessa amministrazione o azienda
DESTINATARI
› DIRIGENTI e FUNZIONARI GIÀ INQUADRATI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CENTRALE;
› PROFESSIONALS: Manager e operatori di aziende pubbliche e/o private che gestiscono relazioni con il settore pubblico o terzo settore.
STRUTTURA DIDATTICA
Le lezioni si terranno il giovedì e il venerdì pomeriggio e in alcuni casi il sabato mattina presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Almeno un terzo dell’attività didattica sarà erogata in modalità e- learning.
Moduli di base:
- Management Pubblico
- Organizzazione e Gestione del Personale nella PA
- Sistemi Contabili e Extracontabili nella PA
- Programmazione, Controllo e Gestione dei Risultati
- Project Management nella PA
Moduli specialistici - Percorso “Misurazione e Valutazione delle Performance”:
- Il ciclo delle performance
- Pianificazione e programmazione strategica nella PA
- Il performance management nelle esperienze internazionali
Moduli specialistici - Percorso "Integrità e Gestione del Rischio Etico":
- L’infrastruttura etica: politiche e strumenti nei paesi OCSE
- Trasparenza e accountability nella PA
- Politiche anticorruzione e risk management
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
La domanda di ammissione deve essere effettuata entro: 19 Marzo 2018
Scadenza immatricolazioni: 27 Marzo 2018
Collegandosi al sito http://delphi.uniroma2.it (Area studenti › Corsi Post-Lauream › Master);
Inviando all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. la documentazione richiesta dal bando - SCARICA IL BANDO
INIZIO CORSO: 28 Marzo 2018 - Conclusione delle lezioni: Dicembre 2018.
QUOTA DI ISCRIZIONE
Pari a € 6.000, pagabile in due rate:
La prima di € 3.146, comprensiva di marca da bollo e di contributo per il rilascio della pergamena finale, da pagare entro il 27 Marzo 2018
La seconda di € 3.000, da pagare entro il 31 Luglio 2018
MAIN PARTNER
![]() |