
Master di II livello – 18° Edizione.
Accreditato da INPS e SNA
Webinar di apertura – Master MIMAP 18a edizione 2019/2020
In collaborazione con Master MARIS
L’impatto del COVID sul sistema PA
e sul conseguimento degli SDG 2030 in Italia
22 Maggio ore 14.15 – Piattaforma Microsoft Teams
Intervengono:
- Marco Meneguzzo – Coordinatore Master MIMAP Tor Vergata;
- Gloria Fiorani – Coordinatrice Master MARIS Tor Vergata;
- Alfredo Ferrante – Dirigente Presidenza del Consiglio dei Ministri;
- Stefano Tomasini – Direttore Centrale per l’Organizzazione Digitale, INAIL;
- Domenico Genovese – Direttore Sistemi Operativi di Gestione – Università di Roma Tor Vergata;
- Andrea Bonomi Savignon – Vice-Coordinatore Master MIMAP Tor Vergata.
LINK PER LA REGISTRAZIONE: https://forms.gle/iujrtKu72zot5sF58 a seguito della registrazione, vi verrà inviato il link per accedere al webinar su Teams.
Periodo: Fine Aprile 2020 – Aprile 2021
1500 ore – 60 CFU in modalità mista aula + e-learning. Lezioni frontali il giovedì ed il venerdì pomeriggio
Chiusura iscrizioni: 16 aprile 2020
Un’offerta didattica completa per l’innovazione nella PA:
- Modulo di Project Management con certificazione Isipm base
- Laboratori di Design Thinking
- Modulo dedicato sulla Trasformazione Digitale
Il MIMAP è un master executive di II livello che si propone di fornire formazione post-laurea di eccellenza sullo sviluppo delle logiche aziendali, di management e governance pubblica nell’ecosistema della PA in Italia, con un forte accento sulla gestione di programmi e progetti per l’innovazione e la trasformazione digitale.
Si propone come obiettivo:
- Per funzionari e dirigenti pubblici: aggiornamento professionale, orientamento ai risultati e alla gestione di progettualità complessa volta all’ampliamento delle possibilità di carriera orizzontale e verticale
- Per neolaureati: acquisire familiarità con competenze e strumenti per affrontare concorsi pubblici; inserimento nel mondo lavorativo mediante stage con privati convenzionati e PA.
IL MASTER
Il master MIMAP è un Master di II livello accreditato INPS e SNA, articolato in 1500 ore e 60 CFU.
Prevede 2 curriculum:
- Qualità e innovazione: indirizzato a formare neo-laureati, consentendo di acquisire gli strumenti e le competenze mirate rispetto ai differenti profili professionali, sia nei vari livelli dell’A.P., sia in aziende private che operano a contatto con il settore pubblico, al termine del quale vengono attivati stage presso aziende private convenzionate o Pubbliche Amministrazioni.
- Professionalizzante: si propone di fornire formazione ed aggiornamento professionale di eccellenza al personale già impiegato nel settore pubblico. A tal fine, il Master approfondisce temi centrali quali la misurazione e gestione delle performance e il trattamento dei rischi, la governance della trasformazione digitale ed il Project Management.
IL PROGRAMMA
Comprendere i principali processi e modelli di riforma per la modernizzazione della PA a livello nazionale e internazionale. Il settore pubblico e le sue relazioni con imprese, il mondo non profit e i cittadini.
Dalle tecniche contabili ed extracontabili per la programmazione e il controllo delle risorse alla comunicazione interna ed esterna dei risultati.
Normative, processi e tecnologie: un modulo multidisciplinare per guidare la transizione digitale che impatta su procedimenti, erogazione dei servizi e gestione delle relazioni interne ed esterne agli Enti.
Leadership, progettazione organizzativa e strumenti di gestione e sviluppo del capitale umano quale fattore distintivo nei processi di creazione del valore.
Le competenze necessarie per la gestione dei progetti, in linea con la norma UNI-ISO 21500 e con specifico riferimento al settore delle PA. Nel corso del modulo i partecipanti avranno la possibilità di sostenere l’esame per ottenere l’attestato di qualifica-zione ISIPM-Base, rilasciato dall’Istituto Italiano di Project Management
Una prospettiva integrata tra misurazione e rappresentazione degli impatti e gestione e trattamento dei rischi, a livello sia strategico che operativo.
CHI SIAMO

Prof. Marco Meneguzzo

Prof. Andrea Bonomi Savignon

Prof.ssa Anna Conte
Dott.ssa Loredana Zeppieri








