
Master di II livello – 19° Edizione.
Accreditato da INPS e SNA
Un’offerta didattica completa per l’innovazione nella PA
- Modulo di Project Management con certificazione Isipm base;
- Laboratori di Design Thinking;
- Modulo dedicato sulla Trasformazione Digitale.
Il MIMAP è un master executive di II livello che si propone di fornire formazione post-laurea di eccellenza sullo sviluppo delle logiche aziendali, di management e governance pubblica nell’ecosistema della PA in Italia, con un forte accento sulla gestione di programmi e progetti per l’innovazione e la trasformazione digitale.
Si propone come obiettivo:
- Per funzionari e dirigenti pubblici: aggiornamento professionale, orientamento ai risultati e alla gestione di progettualità complessa volta all’ampliamento delle possibilità di carriera orizzontale e verticale
- Per neolaureati: acquisire familiarità con competenze e strumenti per affrontare concorsi pubblici; inserimento nel mondo lavorativo mediante stage con privati convenzionati e PA.
IL MASTER
Il master MIMAP è un Master di II livello accreditato INPS e SNA, articolato in 1500 ore e 60 CFU.
PREVEDE 2 CURRICULUM
- Qualità e innovazione: indirizzato a formare neo-laureati, consentendo di acquisire gli strumenti e le competenze mirate rispetto ai differenti profili professionali, sia nei vari livelli dell’A.P., sia in aziende private che operano a contatto con il settore pubblico, al termine del quale vengono attivati stage presso aziende private convenzionate o Pubbliche Amministrazioni.
- Professionalizzante: si propone di fornire formazione ed aggiornamento professionale di eccellenza al personale già impiegato nel settore pubblico. A tal fine, il Master approfondisce temi centrali quali la misurazione e gestione delle performance e il trattamento dei rischi, la governance della trasformazione digitale ed il Project Management.
IL PROGRAMMA
Comprendere i principali processi e modelli di riforma per la modernizzazione della PA a livello nazionale e internazionale. Il settore pubblico e le sue relazioni con imprese, il mondo non profit e i cittadini.
Dalle tecniche contabili ed extracontabili per la programmazione e il controllo delle risorse alla comunicazione interna ed esterna dei risultati.
Normative, processi e tecnologie: un modulo multidisciplinare per guidare la transizione digitale che impatta su procedimenti, erogazione dei servizi e gestione delle relazioni interne ed esterne agli Enti.
Leadership, progettazione organizzativa e strumenti di gestione e sviluppo del capitale umano quale fattore distintivo nei processi di creazione del valore.
Le competenze necessarie per la gestione dei progetti, in linea con la norma UNI-ISO 21500 e con specifico riferimento al settore delle PA. Nel corso del modulo i partecipanti avranno la possibilità di sostenere l’esame per ottenere l’attestato di qualifica-zione ISIPM-Base, rilasciato dall’Istituto Italiano di Project Management
Una prospettiva integrata tra misurazione e rappresentazione degli impatti e gestione e trattamento dei rischi, a livello sia strategico che operativo.
LEZIONI, AMMISSIONI & E COSTI
Le lezioni inizieranno ad Aprile 2021 e termineranno a Aprile 2022. Si terranno in modalità on-line su piattaforma Teams.
Le lezioni in aula virtuale saranno suddivise fra lezioni on-line, casi studio, esercitazioni e laboratori di D. T.
Il 40% delle lezioni sarà e-learning su piattaforma dedicata, alla quale si può accedere in qualunque momento tramite credenziali riservate. Al termine di ogni modulo verrà svolto un test al fine di valutare il proprio grado di apprendimento.
Il Master MIMAP è dedicato a :
- Neo-laureati
- Funzionari e dirigenti pubblici
Scarica il bando per l’iscrizione:
Curriculum Professionalizzante: la quota di partecipazione è di € 6.000,00 da versare come segue:
- € 3.146,00 all’immatricolazione, entro il 19 Aprile 2021 (comprensivi dell’importo di € 16,00 della marca da bollo virtuale e del contributo di € 130,00 per il rilascio della pergamena finale);
- II rata – € 3.000,00 entro il 19 Luglio 2021.
Curriculum Qualità e Innovazione: la quota di partecipazione è di € 4.000,00 da versare come segue :
- € 2.146,00 all’immatricolazione, entro il 19 Aprile 2021 (comprensivi dell’importo di € 16,00 della marca da bollo virtuale e del contributo di € 130,00 per il rilascio della pergamena finale);
- II rata – € 2.000,00 entro il 19 Luglio 2021.
- Neo-laureati meritevoli: riduzione del 50%
- Multiple booking: riduzioni per gruppi di due o più interessati appartenenti alla medesima Amministrazione
- Il Collegio dei docenti può deliberare, nei casi e con le modalità previste dal regolamento, la concessione di benefici economici a titolo di copertura totale o parziale della quota di iscrizione.
- Borsisti INPS e SNA: Il Master MIMAP partecipa all’Avviso INPS – SNA a.a. 2020-2021 per agevolazioni a favore dei candidati al Master – leggi il Bando INPS.
STAGE & PLACEMENT
Al termine o durante lo svolgimento del percorso formativo, il Master dà la possibilità agli studenti neolaureati o in cerca di occupazione di frequentare stage retribuiti presso aziende private operanti a contatto con il settore pubblico. In tal modo, il Master coniuga l’esigenza di inserimento nel mondo del lavoro del partecipante con l’approfondimento dei temi oggetto del Master, anche al fine di svolgere la tesi finale.
Nelle scorse 18 edizioni del MIMAP il tasso di placement è stato pari al 100%. Stage e tirocini curricolari sono stati attivati presso:
Accenture – EY – KPMG – Kibernetes – M&C – SOSE – Società multiservizio in house degli Enti Locali
Per i partecipanti già dipendenti della PA, al termine della didattica in aula il Master prevede un periodo di project work applicativo dei temi affrontati a lezione, da svolgersi presso le Amministrazioni di appartenenza e funzionale allo svolgimento della tesi finale.
CHI SIAMO

Prof. Marco Meneguzzo

Prof. Andrea Bonomi Savignon

Prof.ssa Anna Conte

Dott.ssa Loredana Zeppieri








